
Perché adottare?
Con l’adozione sostieni il recupero del bosco, la sua pulitura, la rimonda dei castagni per la messa in produzione e per la difesa sanitaria, la promozione e la valorizzazione dell’agricoltura in montagna.
L’adozione ha un costo di 75,00 euro all’anno, è rinnovabile per tre anni e dà il diritto alla fornitura di quanto prodotto dalla pianta adottata.Scarica il modulo di adozione
Luoghi affascinanti in qualsiasi stagione. Ho avuto il piacere di trascorrere pomeriggi piacevoli sulle rive di questi bacini, pronti a regalare frescura in estate, paesaggi suggestivi in autunno e, perché no, spettacolari dipinti innevati in inverno.
La Garfagnana è una regione molto ricca d’acqua, che scende dai torrenti degli Appennini verso valle.
IL bosco di Cerasa
In località Cerasa, nel comune di Pieve Fosciana, c’è un luogo che ospita 150 antichi castagni, alcuni dei quali hanno un’età di ben 4 secoli. Il bosco fa parte del Patriminio Agricolo Forestale della Regione Toscana, in affidamento alla Unione dei Comuni della Garfagnana, ogni castagno ha un nome proprio e una sua collocazione geografica e la sua adozione vi permetterà di partecipare ad un progetto davvero speciale
Il progetto “Cerasa”
Cerasa, o Ceragia come viene più comunemente chiamata, è un’ampia radura posta al limite tra la faggeta a nord delle frazioni di Sillico e Capraia, ad una quota di circa 960 metri s.l.m.
Ai margini dello spazio erboso, che discende in ampi terrazzamenti verso le sponde del torrente Sillico, sorgono i fabbricati che costituiscono il nucleo dell’azienda agricola: l’abitazione del gestore, i ricoveri per gli animali e le scorte, il vecchio metato per l’essiccazione delle castagne.
L’azienda, ha un’estensione di circa 35 ettari, di cui 2,5 a castagneto da frutto, 25 a faggeta e 7 a pascolo.
Unione dei Comuni della Garfagnana e Regione Toscana hanno realizzato qui un progetto per rivitalizzare l’attività dell’azienda e creare un modello sostenibile di agricoltura per le aree della montagna che riconosca il valore sociale che la presenza umana ha per la tutela, la cura e la salvaguardia del territorio.
Il castagneto da frutto, con il progetto adotta un castagno in Garfagnana, l’allevamento degli ovini di razza Garfagnina e la produzione di ottimo pecorino, il frutteto di varietà locali, la ristorazione agrituristica, sono le attività che contraddistinguono l’Azienda Agricola Cerasa.
Adottando un castagno hai diritto a…
Adottando un castagno hai diritto a…
5 KG DI CASTAGNE FRESCHE (ritiro diretto presso l’Agriturismo Cerasa in occasione della merenda o nei giorni immediatamente successivi presso lo IAT Garfagnana, per tutti coloro che non avranno ritirato le castagne fresche nella spedizione dei prodotti essiccati sarà aggiunto 1 ulteriore Kg di Farina di Neccio DOP)
1/2 KG DI CASTAGNE ESSICCATE
2 KG DI FARINA DOLCE
(farina di neccio)
1 BUONO SCONTO con validità annuale del 10% sul pernottamento per n. 2 persone presso le strutture ricettive aderenti all’iniziativa (escluso i mesi di Luglio e Agosto). L’elenco completo delle strutture è consultabile sul sito di Adotta un castagno
INVITO PER DUE PERSONE alla Merenda in Cerasa organizzata dall’Unione Comuni Garfagnana a metà Ottobre di ogni anno per la raccolta libera e la consegna delle castagne fresche
PER LE NUOVE ADESIONI PACCO DI BENVENUTO con :
1 CONFEZIONE di prodotti tipici a base di castagne (biscotti, miele, confettura e pasta )
1 GREMBIULE per la raccolta delle castagne.
COSTO DI SPEDIZIONE A CARICO ASSOCIAZIONE CASTANICOLTORI