+39 0583644911

Prodotti D.O.P e I.G.P

Prodotti D.O.P. e I.G.P

di castagne, marroni e farina di castagne

Definizione DOP e IGP
Le Denominazioni – DOP, IGP– hanno l’obiettivo di tutelare gli standard qualitativi dei prodotti agroalimentari, salvaguardarne i metodi di produzione, fornire ai consumatori informazioni chiare sulle caratteristiche che conferiscono valore aggiunto ai prodotti. Questo enorme patrimonio informativo per il consumatore è assicurato dal rispetto di disciplinari di produzione.
Cosa significano gli Acronimi DOP, IGP?
Scopriamo insieme le Denominazioni di questa Storia di Qualità.
DOP – Denominazione di Origine Protetta
La Denominazione di Origine Protetta è un nome che identifica un prodotto originario di un luogo, regione o, in casi eccezionali, di un determinato Paese, la cui qualità o le cui caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente ad un particolare ambiente geografico ed ai suoi intrinseci fattori naturali e umani e le cui fasi di produzione si svolgono nella zona geografica delimitata
Questo è il simbolo che contraddistingue i prodotti DOP, i cui colori predominanti sono il giallo e il rosso
IGP – Indicazione Geografica Protetta
L’Indicazione Geografica Protetta è un nome che identifica un prodotto anch’esso originario di un determinato luogo, regione o paese, alla cui origine geografica sono essenzialmente attribuibili una data qualità; la reputazione o altre caratteristiche e la cui produzione si svolge per almeno una delle sue fasi nella zona geografica delimitata.
Questo è il simbolo che contraddistingue i prodotti IGP, i cui colori predominanti sono il giallo e il blu.

Castagna Cuneo I.G.P

DESCRIZIONE
La Castagna Cuneo IGP si riferisce al frutto allo stato fresco o secco della specie Castanea sativa M., nelle varietà: Ciapastra, Tempuriva, Bracalla, Contessa, Pugnante, Sarvai d’Oca, Sarvai di Gurg, Sarvaschina, Siria, Rubiera…

Castagna dl Monte Amiata I.G.P

DESCRIZIONE
La Castagna del Monte Amiata IGP designa il frutto allo stato fresco ottenuto dalla specie botanica Castanea sativa M., nelle varietà Cecio, Marrone e Bastarda Rossa.

Castagna di Montella I.G.P.



DESCRIZIONE:
L’Indicazione geografica protetta “Castagna di Montella” è riferita alle castagne prodotte per il 90% dalla varietà Palummina e per il restante 10% dalla varietà Verdole.

Castagna di Vallerano D.O.P

La Castagna di Vallerano DOP si riferisce al frutto allo stato fresco proveniente dall’ecotipo locale di Castanea sativa M.

Castagna de Galicia I.G.P

DESCRIZIONE
La Castaña de Galicia IGP è il frutto ottenuto da cultivar autoctone galiziane del castagno europeo, Castanea sativa Miller.

Châtaigne d’Ardèche DOP

Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 16 del 21.01.2014 è stata registrata la denominazione Châtaigne d’Ardèche DOP che è la numero 90 delle DOP francesi e la numero 209 nel totale delle denominazioni.

Farina di Castagne della Lunigiana DOP

DESCRIZIONE
La Farina di Castagne della Lunigiana DOP è una farina dolce ottenuta da castagne delle varietà locali storiche Bresciana, Carpanese, Fosetta, Marzolina, Moretta, Primaticcia, Rigola, Rossella e Rossola..

Farina di Neccio della Garfagnana DOP

DESCRIZIONE
La Farina di Neccio della Garfagnana DOP si riferisce al prodotto ottenuto dalla macinatura di castagne secche delle varietà Carpinese, Pontecosi, Mazzangaia, Pelosora, Rossola, Verdola, Nerona e Capannaccia a cui vanno ad aggiungersi altre varietà locali.

Marroni del Monfenera IGP

DESCRIZIONE
I Marroni del Monfenera IGP sono frutti allo stato fresco della specie Castanea sativa M., ottenuti dall’ecotipo locale di Marrone..

Marrone del Mugello IGP

Il Marrone del Mugello IGP si riferisce al frutto allo stato fresco o trasformato ottenuto da una serie di ecotipi locali riconducibili alla varietà Marrone fiorentino della specie Castanea sativa M.

Marrone della Valle di Susa IGP

DESCRIZIONE
Il Marrone della Valle di Susa IGP si riferisce al frutto allo stato fresco degli ecotipi locali di castagno noti come Marrone di San Giorio di Susa, Marrone di Meana di Susa, Marrone di Sant’Antonino di Susa, Marrone di Bruzolo e Marrone di Villar Focchiardo.

Marrone di Caprese Michelangelo DOP

DESCRIZIONE
Il Marrone di Caprese Michelangelo DOP designa il frutto allo stato fresco o essiccato della specie Castanea sativa M., nell’ecotipo locale Marrone di Caprese Michelangelo, appartenente alla varietà Marrone.

Marrone di Castel del Rio IGP

DESCRIZIONE
Il Marrone di Castel del Rio IGP si riferisce al frutto allo stato fresco ottenuto da castagneti della specie Castanea sativa M., nei biotipi: Marrone Domestico, Marrone Nostrano, Marrone di San Michele.

Marrone di Combai IGP

DESCRIZIONE
Il Marrone di Combai IGP designa il frutto allo stato fresco ottenuto dalla varietà domestica Macrocarpa della specie Castanea sativa M.

Marrone di Roccadaspide IGP

DESCRIZIONE
Il Marrone di Roccadaspide IGP si riferisce al frutto allo stato fresco e secco della specie Castanea sativa M. ottenuto dagli ecotipi Anserta, Abate e Castagna Rossa, riconducibili alla varietà Marrone.

Marrone di San Zeno DOP

DESCRIZIONE
Il Marrone di San Zeno DOP si riferisce al frutto allo stato fresco ottenuto dalla specie Castanea sativa M., riconducibile alla varietà Marrone.

Miele della Lunigiana DOP

DESCRIZIONE
Il Miele della Lunigiana DOP è il prodotto ottenuto dal nettare dei fiori trasformato dalle api domestiche dell’ecotipo locale Apis mellifera e lasciato maturare nei favi dell’alveare. Si distinguono due tipologie in base alla fioritura: Acacia, prodotto su fioritura di Robinia pseudoacacia L., e Castagno, prodotto su fioritura di Castanea sativa M.ne.

Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP

DESCRIZIONE
Il Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP è prodotto con il nettare dei fiori del territorio montano del bellunese da sottospecie di api locali della specie Apis mellifera; a seconda della fioritura periodica nell’area produttiva si distinguono le tipologie: Millefiori, Acacia, Tiglio, Castagno, Rododendro e Tarassaco