Pagina dedicata alle info storiche sul mondo del castagno
Regione Toscana – Il sistema castanicolo regionale
Scarica il pdfBreve saggio sul castagno
di Francesco Ferrini
Il castagno che aveva già una larga distribuzione durante l’età del bronzo (fra il 2000 e il 1000 A.C.) fu considerato con attenzione fin da epoche storiche molto antiche, come è documentato dai classici greci e latini (Omero, Virgilio, Catone, Columella, Plinio) e precedentemente dal profeta Isaia. Attenzione giustificata non solo dalla grande importanza ed utilità dei suoi prodotti, sia legno che frutti, ma anche dalla sua funzione protettiva nella conservazione dell’uniformità del clima e della saldezza del terreno di montagna.
Sintesi e prospettive delle storie, strutture ed economie legate al castagno fra secondo e terzo millennio
Mario Adua
Istituto nazionale di statistica
La storia del castagno precede e accompagna quella dell’uomo. Nella buona e nella cattiva sorte il matrimonio “montanaro-castagno” ha retto per secoli; da alcuni decenni appare però a rischio, così come le strutture e le economie legate all’albero del pane. Ma il castagno presenta risorse nascoste. Con l’aiuto dell’uomo si prepara un nuovo possibile risorgimento. Nulla è però scontato e ciascuno deve fare la sua parte.
LA CARBONAIA dal libro di Ivo Poli “Del Castagno in Garfagnana Storia coltura poesia”
Fin dai tempi antichi, il carbone di legna è stato ottenuto tramite il procedimento particolare della carbonaia. Questa operazione richiedeva molto lavoro e conoscenza tecnica.
In Garfagnana, il carbone veniva fatto normalmente di castagno, faggio e quercia e in base al tipo di legname variava anche il suo utilizzo. In Garfagnana fino al 1847 come riportato dalla statistica generale degli Stati Estensi del Dott. C. Roncaglia, esistevano ben quindici ferriere in cui fondevano il ferro grezzo con carbone di legna. Sappiamo da antichi documenti, che gli arceri di Pescia volevano per le loro balestre, l’acciaio della Garfagnana fatto con il carbone di castagno.
Il Metato
Il metato, definizione toscana dello stabile adibito a seccare le castagne, questo procedimento di trasformazione del frutto fresco della castagna in farina, era già conosciuto ai tempi dell’impero Romano.
Due erano i modi di costruire un metato, uno in muratura e l’altro in piena terra.
Il mulino
Subito dopo finita la “Pistatura”
Il mulini ancora oggi, sono come quelli di un tempo, rimasti nelle zone a vocazione storica e tradizionale, come in Garfagnana nella montagna della lucchesia, per l’ottenimento della farina di neccio DOP della Garfagnana, che da disciplinare le castagne secche devono essere macinate solamente nei vecchi mulini tradizionali a pietra.
Le varietà di castagne in Toscana
Elenco bibliografia completa di testi e trattati sulle varietà di castagne in Toscana
La multifunzionalità del castagno
Il castagno europeo (Castanea sativa Miller) e diffuso in tutto il territorio nazionale (fig. 1) e per secoli ha ricoperto un importante ruolo produttivo e ambientale nel tessuto sociale. Da sempre ha avuto un ruolo dominante nei rapporti uomo/foresta. La strada percorsa nella sua evoluzione e antica e attuale: ha fornito frutti eduli e legname per attrezzi, infissi, mobili, edilizia, contenitori, palafitte, natanti, ecc. (fig. 2).
Gli antichi Romani diedero un contributo decisivo alla diffusione della castanicoltura in tutta l’Europa centro-meridionale, impiantando castagneti da frutto e boschi cedui per paleria non solo in Italia (fig. 3), ma anche in Spagna, Portogallo, Francia, Svizzera, Germania e altrove…
Il castagno nell’industria
Dal Libro “Del castagno in Garfagnana storia cultura poesia” di Ivo Poli
Il legno del castagno è stato utilizzato da sempre, cominciando dall’antichità quando alcuni insediamenti della Lombardia cominciarono ad usarlo per costruire villaggi palafitticoli. Usato nella costruzione del mobilio, per travature nelle case e cattedrali, per attrezzi da lavoro, per legna da ardere, per seccare castagne nei metati, per il fuoco nelle calcinaie e ferriere, come legna per carbone di cui ne derivava il migliore per la costruzione della polvere da sparo, serviva per costruire barche, per il sostegno dei filari della vite ecc..
RESPONSIVE DESIGN
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla
READ MORESUPER FEATURES
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla
READ MORE