Newsletter n. 1
del 5 gennaio 2022
LA FABBRICA DI MARRON GLACES DI MARRADI CHIUDE E LA PRODUZIONE VIENE DELOCALIZZATA
Marradi, terra del Marron buono, è giustamente famosa per la qualità dei suoi marroni, ma anche per la produzione di marron glaces di grande pregio, apprezzati non solo in Italia.
Il 2021 chiude con la preoccupante notizia che la fabbrica Ortofrutticola del Mugello chiude e che la produzione viene spostata a Bergamo, in base ad una logica industriale che tende a concentrare le produzioni e ad abbandonare i territori montani. Oltre al grave danno che questa scelta sta provocando all’economia e al tessuto sociale del comune di Marradi e delle zone limitrofe, chiudendo la fabbrica si danneggiano anche le radici culturali di questo territorio, fortemente legata alla coltivazione del Castagno. L’Associazione “Città del Castagno”, nata con la finalità di valorizzare la castanicoltura e i territori dove il castagno è coltivato e rappresenta una importante risorsa ambientale, culturale ed economica, è fortemente preoccupata per il destino dell’Ortofrutticola del Mugello e, soprattutto, dei suoi lavoratori ed esprime solidarietà alle maestranze e alle amministrazioni che stanno lottando per mantenere viva questa realtà locale.
Per fornire informazioni più dettagliate si riporta l’articolo del quotidiano La Nazione del 30/12/2021
https://www.lanazione.it/cronaca/ortofrutticola-mugello-marroni-presidio-contro-delocalizzazione-1.719960
ANCHE SLOW FOOD PROMUOVE LA VALORIZZAZIONE DELLA CASTANICOLTURA TRADIZIONALE ITALIANA
Da alcuni mesi un gruppo di Castanicoltori, tecnici e cittadini, impegnati singolarmente o in associazione, nella difesa della biodiversità e per la valorizzazione delle aree interne, ovvero l’arco Alpino e la dorsale appenninica, ha individuato il Castagno come l’albero più rappresentativo della cultura e dell’economia montana e si sta impegnando per la conservazione e la rivitalizzazione della castanicoltura tradizionale. Molti degli obiettivi individuati sono gli stessi della nostra Associazione, per questo siamo stati invitati a partecipare al dibattito e agli incontri che si stanno organizzando e il nostro coordinatore tecnico ha partecipato alla stesura di una proposta di “manifesto” per il rilancio della castanicoltura.
Di seguito il link della proposta di manifesto
https://www.oltreterra.it/wp-content/uploads/2021/11/20211106-proposta_manifesto_PVfrutti_05112021.pdf
Enti, Associazioni e Consorzi di castanicoltori interessati ai corsi possono contattarci via mail o chiamando direttamente il Presidente al n. 333 311 9780
*****************
Associazione nazionale Città del Castagno: info@cittadelcastagno.it www.cittadelcastagno.it
Settimana della castagna 2021
Marciana– Isola d’Elba
15 °Concorso Garstronomico nazionale 23 ottobre 2021
Aperto a professionisti e Non professionisti
Modulo IscrizioneRegolamentoGli appuntamenti da non perdere
associazione nazionale Città del Castagno
STORIA E TRADIZIONI
In questa Sezione potete trovare informazioni su:
Castagni Secolari
Musei del Castagno
La tradizione dei Metati
Antichi Mulini
La Religiosità nei castagneti



La filiera della farina di castagne
Una serie di foto in rigoroso ordine cronologico che descrive tutto il lungo procedimento che porta alla farine di castagne D.O.P