Gli appuntamenti da non perdere
associazione nazionale Città del Castagno
STORIA E TRADIZIONI
In questa Sezione potete trovare informazioni su:
Castagni Secolari
Musei del Castagno
La tradizione dei Metati
Antichi Mulini
La Religiosità nei castagneti



REGIONE TOSCANA SETTORE FORESTAZIONE. AGROAMBIENTE
Sabato 5 novembre 2022
16° CONCORSO NAZIONALE DOLCI CASTAGNE, MARRONI E FARINA DI CASTAGNE
Sala Polifunzionale di Via Traiana 2 SEGNI (RM)
https://sites.google.com/view/concorsonazionaledolcicastagno/home-page
Sabato 5 novembre 2022
16° CONCORSO NAZIONALE DOLCI CASTAGNE, MARRONI E FARINA DI CASTAGNE
Sala Polifunzionale di Via Traiana 2
SEGNI (RM)
https://sites.google.com/view/concorsonazionaledolcicastagno/home-page
Fiera nazionale del marrone di Cuneo e festa del Re Marrone a Chiusa Pesio
Dal 14 al 16 ottobre 2022, a Cuneo, si è tenuta la 23° edizione della Fiera Nazionale del Marrone e il 23 – 24 ottobre si è tenuta la festa del Re Marrone a Chiusa Pesio.
Entrambe le manifestazioni hanno rappresentato un momento importante per la valorizzazione della castanicoltura e delle eccellenze gastronomiche del cuneese ed hanno avuto un grande successo sia come partecipazione di produttori che di pubblico.
Città del Castagno è stata presente a Cuneo in uno stand messo a disposizione dal Comune, proprio di fronte al Municipio, e a Chiusa Pesio con i propri materiali informativi , assieme all’associazione “La Chiusana”, due momenti importanti per far conoscere l’Associazione e avviare nuove collaborazioni.
Durante la fiera del Marrone i contatti sono stati tanti: con scuole, produttori, e associazioni di castanicoltori. Di particolare interesse i contatti con il Consorzio di tutela, valorizzazione e promozione della castagna di Bernezzo, interessato a diventare socio e fortemente impegnato per il rilancio dell’IGP Castagna Cuneo.
A Chiusa Pesio invece uno dei momenti più significativi è stata la consegna delle piantine di Marroni ai genitori dei bambini nuovi nati, una iniziativa che ci piacerebbe vedere riproposta anche in altre Città del Castagno.
Di seguito alcune immagini della Fiera di Cuneo e della Festa di Chiusa Pesio.
PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “LE COTI” 2022
Sesta edizione per il Premio Letterario Nazionale “Le coti” nato dalla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e l’associazione Castanicoltori del Misma. E’ il mondo della castagna e delle sue tradizioni la tematica che viene messa in evidenza attraverso i racconti che ogni anno partecipano al concorso.
“Camminando nella selva tra ricci e castagne” il titolo al quale si sono ispirati i 24 autori che hanno partecipato da diverse parti d’Italia: dal Lazio, all’Emilia Romagna, dal Veneto al Piemonte, dalle Marche alla Sicilia e infine dalla Lombardia. Bergamasco è il podio dei vincitori che si sono aggiudicati i tre premi in denaro, la pietra cote (rappresentativa del paese) i libri: Le pietre coti di Pradalunga di Mario Valoti e “Le storie del castagno”, raccolta dei racconti vincitori delle cinque edizioni precedenti. Le storie selezionate dalla giuria, composta dalla presidentessa Aurora Cantini, dal prof. Arturo Carapella, Paola Grigis, Elio Sala, Stefano Mecca sono risultate, alla fine dei lavori, di autori della provincia di Bergamo. I racconti vincitori di questa edizione sono:
1° classificato DODICI CASTAGNE di Ramona Maestroni
2° classificato LA LEZIONE DELLA CASTAGNA di Silvia Sasso
3° classificato SOLE TRA LE FOGLIE di Salvatore Trifiletti
Come di consueto dopo i saluti del sindaco e dell’ideatore del premio, Marco Boriani, i racconti sono stati letti ed interpretati da lettrici esperte come, Romina Alfieri e da lettrici appassionate quali, Silvia Bellicini e Giovanna Maffeis che alternandosi agli interventi degli autori e della giuria, hanno ulteriormente arricchito la cerimonia di premiazione. Ci auguriamo che il Premio Letterario Nazionale “Le coti” continui a crescere e a far conoscere il nome di Pradalunga, del suo territorio e delle sue tradizioni legate al mondo della castagna, nel resto del Paese. L’appuntamento per gli amanti della scrittura è alla VII edizione che uscirà ad aprile 2023.
La filiera della farina di castagne
Una serie di foto in rigoroso ordine cronologico che descrive tutto il lungo procedimento che porta alla farine di castagne D.O.P